sabato 17 dicembre 2011

President Barack Obama visita la Republica Isole Sparse Venezia

sabato 10 dicembre 2011

Trace letare arte: DIZIONARI VENETI

Trace letare arte: DIZIONARI VENETI: Ricerca e segnalazione a cura di Mireille Vezzoni della Biblioteca di Nizza. http://www.lexilogos.com/venitien_dictionnaire.htm Diction...

mercoledì 7 dicembre 2011

Verona, Cerea , Sangiovanni Lupatoto e altri 11 comuni al voto di primavera 2012 nel veronese.

Primavera 2012 con  Verona, sono 14 i comuni prossimi alla scadenza dei mandati di sindaci. Si voterà nei  comuni di: Caldiero, Casaleone, Cazzano di Tremigna, Cerea, Malcesine, Ronco all’Adige, Roverchiara, San Giovanni Ilarione, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, Soave, Villa Bartolomea, Zevio. Saranno Verona, Cerea e San Giovanni Lupatotto i  municipi che andranno ad elezioni, con il doppio turno, ed eventuale  ballottaggio, qualora al primo turno non venga superato da nessuna lista, il quorum del 50% dei votanti.

giovedì 6 ottobre 2011

mercoledì 31 agosto 2011

Storia e Storia d. Geografia Veneta LAX S VENE XK: MATILDE DI CANOSSA E BEATRICE COMITISSE , RESTITUI...

Storia e Storia d. Geografia Veneta LAX S VENE XK: MATILDE DI CANOSSA E BEATRICE COMITISSE , RESTITUI...: TRACCE DI LETTERE E ARTI Verona, 1073 August 10 IN NOMINE SANCTE ET INDIVIDUE TRINITATIS. EGO BEATRIX COMITISSA ET GLORIOSA FILIA MEA MAT...

RENATO DE PAOLI in arte ReNato a Spare sul menago: Renato De Paoli in "Carpanea: l’antica città nella...

RENATO DE PAOLI in arte ReNato a Spare sul menago: Renato De Paoli in "Carpanea: l’antica città nella...: Casaleone (VR) ISOLE SPARSE vizin Sustinenza Venera Borgnesana Menago L’antica città nella foresta della Carpanea testi e lettura Renato...

Vicenza in bicicletta e in barca: Biciclette Vicenza Isole Sparse Menago Edron

Vicenza in bicicletta e in barca: Biciclette Vicenza Isole Sparse Menago Edron: Calagaro BikeService.it, ci trovi in Viale Dal Verme, 116/118 - 36100 Vicenza Tel. 3487409360 Info depaolirenato@gmail.com EL GIORNALAR...

Vicenza in bicicletta e in barca: Biciclette Vicenza Isole Sparse Menago

Vicenza in bicicletta e in barca: Biciclette Vicenza Isole Sparse Menago: Calagaro BikeService.it, ci trovi in Viale Dal Verme, 116/118 - 36100 Vicenza Tel. 3487409360 Info depaolirenato@gmail.com era il "burb...

venerdì 19 agosto 2011

RENATO DE PAOLI in arte ReNato a Spare sul menago: BITINI ENETI PAFLAGONI ILIESI TROADE ANDROMACHE P...

RENATO DE PAOLI in arte ReNato a Spare sul menago: BITINI ENETI PAFLAGONI ILIESI TROADE ANDROMACHE P...: I Bitini furono una tribù della Tracia. Insieme ai Tini, contro cui combatterono, migrarono in Tinia e Bitinia, regioni dell'Anatolia. Erodo...

Storia e Storia d. Geografia Veneta LAX S VENE XK: Decadenza Margraviato Scaligero dopo l'assassinio ...

Storia e Storia d. Geografia Veneta LAX S VENE XK: Decadenza Margraviato Scaligero dopo l'assassinio ...: LA VENEXIA REPUBLICA DA MAR nel 1338 era popolata da 115.000 abitanti ed era una delle maggiori metropoli Europee, ma non ha giurisdizio...

AGENZIE ISOLE SPARSE VENEXIA: PARIGI GALAN ISCRIVE LE PALAFITTE DEL 5000 a.C. Ve...

AGENZIE ISOLE SPARSE VENEXIA: PARIGI GALAN ISCRIVE LE PALAFITTE DEL 5000 a.C. Ve...: Parigi il Ministro Giancarlo Galan iscrive anche le Palafitte Veneto Lombarde nel patrimonio mondiale dell’Umanità Datate sul Lago di Varese...


foto da LEDRO




http://www.palafitteledro.it/photogallery/pages/_0010486.html



 

mercoledì 17 agosto 2011

VASI BOCCA QUADRATA TARMASSIA V B Q PALO AVO MENAGO

PALEOALVEI MENAGO ME LAGO  ISOLE SPARSE VBQ
Palafitte

Consegnate al Museo di scienze naturali di Verona e al Museo Fioroni di Legnago.
Così Cipolla e Bosio, Salzani, Bresciani, Signoratti.
Ne riferiscono: in Novi scavi, Villa e castella, Carta archeologica del Veneto.
a Nuovi scavi 1885
BRESCIANI, Bruno
Terre e Castella delle Basse Veronesi; Arti Grafiche, Bergamo 1933;

Dai paleoalvei del Menago intorno a Sparè emersero frammenti ceramici sparsi, tronchi di palafitte, macine. E’ attestato che la civiltà del Menago era protetta dal Castello del Lago posto a sud all’imboccatura degli estuari. La navigazione con barche a fondo piatto (volgarmente dette piroghe), consentiva il trasporto d’ingente materiale caricato su zattere. Ritrovati vasi a bocca quadrata del 4000 3500 a.c. nei paleoalvei Menago attorno alle isole Tarmassia Menago, . Barche (piroghe ritrovate segnalate intorno al castello del Menago, simili a quella ritrovata nel Lago a Fimon data al carbonio 14 circa 2300 anni a.C. Quindi, materiali lavorati come il vasellame veniva scambiato con Adria e risulta attestato lo scambio con la civiltà Micenea. (Fimon, Ledro, Tarmasia, Sparè)

Revisione critica

Renato De’Paoli  c.p. 274 36100 Vicenza

Percorsi Navigabili.


Percorsi antichi: lame d’ acqua isole sparse “meszoacua” : Manto , Lago Grande, Mena’ go, Este, Ciosa, Mestre, Altin e Aquilea Ravenna, Spina,

Già Plinio il Vecchio1) ci avverte della pratica navigazione endolitoranea che univa il Lago (SETTE MARI INTERNI VENEXIA ANGOLO AQUORUM OSTILIA OSTIA  in parte ora Valli Grandi POLESINE) , in alvei naturali e ancora prima del 77 a.C., dalle acque Adriane verso Concordia Altino e Ravenna.



1)Plinio Secondo, Gaio detto il Vecchio (Como 23  Stabile 79 d.C.) Scrittore Latino. Di Rango equestre compì la sua formazione a Roma ed entrò a 23 anni nella carriera amministrativo - militare . Amicus di Vespasiano il 24 agosto 79 accorso con la sua flotta per trarre i salvo la popolazione in fuga dall’eruzione del Vesuvio si spinse troppo vicino per osservare meglio e morì soffocato dai fumi. Scrive Naturalis historia 37 libri dedicata a Tito, tratta da circa cento autori greci e latini un complesso di 20.000 fatti o fenomeni. Geografia e etnografia (III IV libro) grande enciclopedia pervenuta. Miniera insostituibile di dati. In base ad essa ancora oggi s’identificano località, resti archeologici.

vai a questi link


ISOLE SPARSE MENAGO ISOLA TARMASIA VILAFONTANA ISOLA DEA RIZA



http://webcache.googleusercontent.com/search?hl=it&biw=1419&bih=720&gs_sm=e&gs_upl=5991057l5999213l0l5999995l29l28l0l19l2l0l1219l2063l0.4.1.7-1l6l0&safe=active&q=cache:c7mKJ2DZTTgJ:http://www.tarmassia.it/archivio/?menu=1388912&sottomenu=1660836&cmd=scheda&id=437985+tarmassia+vasi+bocca+quadrata&ct=clnk

ISOLE SPARSE MENAGO ISOLA TARMASIA VILAFONTANA ISOLA DEA RIZA
http://webcache.googleusercontent.com/search?hl=it&biw=1419&bih=720&gs_sm=e&gs_upl=5991057l5999213l0l5999995l29l28l0l19l2l0l1219l2063l0.4.1.7-1l6l0&safe=active&q=cache:Vtb-JvFPwLUJ:http://www.tarmassia.it/archivio/?menu=1388912&sottomenu=1829235&cmd=scheda&id=1059762+tarmassia+vasi+bocca+quadrata&ct=clnk


ISOLE SPARSE MENAGO SPARE ISOLA DEA RIZA

http://webcache.googleusercontent.com/search?hl=it&biw=1419&bih=720&gs_sm=e&gs_upl=5991057l5999213l0l5999995l29l28l0l19l2l0l1219l2063l0.4.1.7-1l6l0&safe=active&q=cache:mPFgdZAu640J:http://www.artedepaolironchin.org/original/isole.html+tarmassia+vasi+bocca+quadrata&ct=clnk

ARCHEOLOGIA



giovedì 11 agosto 2011

Palette studi e ricerche de renato de paoli ©


APONIO _  ABANO
APONUS Venetiarum fluvius haud longe a Patavio.


PO_PADUS PADUM AESIS ATHESIS
QUANDO L'ACOA GAVEA DO ALTE E DO BASSE MAREE AL GIORNO  (STRABONE)
AESIS fluvius est in Piceno: ex Appennino fluens in Adriaticum cadit haud longe a Senogallia civitate. Vedi Bosio che chiama Aesis Po, in "La tabula peutigeriana" Cosimo Panini Modena.


PO
PADUSA Cisalpine Gallie palus est, a Pado flumine, ut satis sonat, denominata, esto sint qui illam dicant fluvium, ut supra dictum est. Quod ego nomen puto unicuique paludi a Pado facte dicendum, que multiplices sunt, ut pretactum est.



 
VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV


SETE MARI VENETI EDOLAGUNA (VEDI ANCHE IACOPO FILIASI 1796 VENEXIA MARITIMA)
SEPTEM MARIA, seu paludes seu stagna velis, Adriatico proxima sunt litori, tam a Pado, Athesi aliisque supervenientibus fluminibus et a non nunquam estuante mari facta atque perpetuata sunt plurimum telluris occupantia, sic nuncupata quia iam dudum in septem grandia erant stagna distincta. Hodie vero, etsi aliquas distinctiones habeant, magis tamen (ut locorum testantur incole) videntur annexa. Sunt tamen qui dicant non solum de his que litori fere iuncta sunt ab antiquis Septem Maria dictum,verum de quibuscunque paludibus a Pado vel ab aliis fluminibus in partibus illis factis, eo quod adeo ingentes fuerint ut maria viderentur. Ex quibus tres citra Padum fuere, ut puta que versus Mutinam occupat omnia, que versus Bononiam et Imolam et que Ravennam circuivere omnem. Sic et inter hostia Padi ingens fuit quarta; relique vero tres ultra Padum omnes usque fere Patavium contingentes. In his autem que litori proximiores sunt quarundam civitatum, existentibus aquis claris, ostenduntur vestigia, et potissime Adrie Tuscorum colonie et a qua Adriaticus denominatus est sinus. Cuius rei causam aliqui dicunt solum in partibus illis terremotu depressum superficie non mutata, et aquas inde omnia occupasse, quod ego non credo. Alii volunt multis in seculis, evomentibus assidue marinis aquis harenas, litus in sublime deductum in aliquibus orbis locis, et ibi potissime, et sic aquarum exitum impeditum et ab eis de necessitate loca humilia occupata. Nec desunt dicentibus ad roborandam opinionem suam vera aut verisimilia argumenta, que etsi recitasse presentis intenti non sit, in fidem tamen trahor eorum, cum ex his multa pateant intuenti.


VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV
ASTAGO Venetorum fluvius est.
BY RENATO DE PAOLI



ATERNUS fluvius est Ytalie quem penes Adria Colonia est. Hic per Marsos decurrit in Adriaticum.



FOTO BY RENATO DE PAOLI


ATHESIS fluvius Gallie Cisalpine in Tridentinis oritur Alpibus. Cursu rapidus Tridentum radit, inde Veronam in duas dividit partes et postremo Padi paludes amplissimas supra fluens haud longe a Brundulo integer in Adriaticum mare funditur.



MEDUACUS Venetorum fluvius.





ATISO fluvius est Aquilegie in Adriacum fluens.



AVA fluvius est Scythie et in Pontum cadit.



ACRIS Ytalie fluvius est Heraclee civitati propinquus.



BRINTA Buvius est Venetorum secus Patavium fluens, et mergitur in extremo sinus Adriatici.


LIVENZA
LIQUENTIA fluvius est Gallie Cisalpine seu Venetiarum, in Padum seu in Adriaticum mare cadens.



BEDESE fluvius est Ravenne, quam Sabinorum oppidum quidam dicunt.



EPILAS fluvius est Macedonie in Heraclea ora.

VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV
NEL BRESCIANO VICINO AL CESE
MELLA Gallie fluvius est ea abundans herba que ab eo vocitatur amella.



BAUTICA fluvius Gallie Cisalpine in Padum fluens.


VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV
LAGO BENACO O DI GARDA MINCIO
BENACUS lacus Gallie Cisalpine est inter artas montium fauces situatus, adeo ut coacti impetu inter eos venti eum more maris estuationes undarum atque tempestates facere cogant. Hunc aiunt aureas harenas evolvere et ex eis nutriri pisces quos vocant indigene carpiones, nusquam alibi repertos. Ex hoc virgilianus Mincius fluvius excurrit in Padum.





MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

ACHELOUS fluvius est Grecie, ex Pindo, Thessalie monte, effluens; Etoliam ab Armenia dividit et in Maliacum sinum effluit. Hic autem apud poetas famosissimus est et de eo narrantur multa. Sunt qui dicant hunc primum erupisse terram, alii vero dicunt eum primum vinum cum poculis immiscuisse. Preterea talis ex eo fabula recitatur, qui Deianiram Meleagri sororem in coniugium volens cum Hercule qui eam desponsaverat certamen habuit et cum se in varias verteret formas, tandem versus in taurum longam cum Hercule luctam exercuit, postremo altero privatus cornu se victum confessus est. Hercules autem dee Copie dicavit illud nymphisque exhibuit. Cuius rei veritas fuit quod cum esset Achelous bicornis et multum occuparet agri, quidam rex conatus est eum in unum alveum cogere, quod quidem, etsi difficillimum fuerit, tandem peregit et locus ille qui a cursu fluvii remansit immunis, cum esset pinguissimum solum, maximam frumenti, vini atque fructuum copiam incolis attulit.



MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM



MINCIUS Venetiarum fluvius est ex Benaco lacu prodiens, qui exundans usque Mantuam labitur. Ibi autem in circuitu civitatis altero lacu facto, cum ex eo progreditur Mincii nomen assumit et brevi cursu in Padum mergitur. Et cum de se tenuis sit, adeo imbribus augetur ut asserant nullum esse tam modici cursus qui tantum usquam suscipiat incrementi. Equidem memorabilis Maronis Virgilii divino carmine decantatus et eius origine. Nam in Ando villa eius in marginibus sita natum aiunt, haud plus .II. mil. passuum a Mantua: vocant tamen hodie Piectola et gloriatur tanti vatis incolatu; ad cuius servandam memoriam parvo tumulo eis contiguo Virgilii montis imposuere nomen, asserentes ibidem agros fuisse suos.



BACUNTIUS fluvius septentrionalis, credo Pannonie propinquus. Hic in Sao flumine apud Sirmium oppidum fluit.





APIUS fluvius Gallie Cisalpine in Padum mergitur.



ACHEROS vel ACHERON volunt quidam lacum esse et ad inferos deferri, et ibi Acherontem fluvium facere.





ADDUA fluvius est Gallie Cisalpine. Ex Alpibus secundum quosdam fusus, ingreditur Larium lacum et ex eo integer emergens in Padum effluit. Alii dicunt eum ex lacu originem trahere. Bonos quidem pisces nutrit et potissime timolos.





ANEMON fluvius est prope Ravennam





CRUSTUMIUM flumen est haud longe ab Arimino, a quo oppidum denominatum est, et defluit in Adriaticum.



CLITORIUS lacus est Ytalie, cuius ex aqua si quis potaverit in vini odium incidit.





ENTIAMUS fluvius Gallie Cisalpine ex Appennino decurrit in Padum.









ERIDANUS fluvius est Ytalie celeberrimus apud Grecos aliasque nationes. Omnem Cisalpinam irrigat Galliam, et quoniam hic idem et Padus est nichil de eo preter ea que ad Grecos spectant nunc dicemus; reliqua ubi de Pado. Fingunt Greci hunc apud inferos natum et in terras ac superos evasisse, nichil aliud sentientes quam quod ex Vegeso monte, qui propinquus est mari Infero scilicet Tyrrheno, profusus tendit in Adriaticum, quod Greci Superum vocant. Eridanus autem nuncupatur ab eventu. Nam fingunt poete Eridanum Solis fuisse filium, cui cum falsum esse ei obiceretur ab Epapho Egyptio iuvene, ad obtinendam filiationis fidem currus lucis ducere temerarie impetravit a Sole patre. Qui cum equos nequiret regere, exeuntibus ipsis orbitam in parte celum exustum est et in terris multa exhausta flumina. Quam ob rem ab irato love fulminatus est et in Padum cadens suum illi tribuit nomen. Alii sunt qui dicant Eridanum Egyptium iuvenem, cum mutatis sedibus venisset in Ligures eisque imperasset, casu in Padum cecidisse et in eo necatum. Quam ob causam in solatium sui flumini regis mortui nomen posuere, et hinc Eridanus dictus. Quem et veteres Egyptii in honorem sui iuvenis Bicornem inter alias celi imagines posuere et pluribus decoravere sideribus. Reliqua ad hunc spectantia ubi de Pado vide.





HERACLEUS fluvius Colchorum est, promontorio eiusdem nominis proximus et oppido Mantio.



EUPILIS lacus est Gallie Cisalpine, ex quo progreditur Lambrus fluvius in Padum defluens.



LAMBER fluvius est Cisalpine Gallie ex Eupili lacu in Padum fluens.



ESPER fluvius apud quem secundum quosdam Nessus centaurus Deianiram transvadans rapinam fugamque meditatus ab Hercule sagittis occisus est; quod supra in Ebano flumine contigisse diximus.



GABELLUS Cisalpine Gallie fluvius in Padum cadit.



LUSIUS Arcadie fluvius, quem penes diu ostensum est sepulchrum Esculapii Assipi et Arsinoe filii, qui primus alvi purgationem atque dentis evulsionem adinvenisse dicitur.



CAMANDER fluvius est Troianus, qui aliter Xantus dicitur, fama longe maior quam facto. Iunctus autem Symeonti paludem faciunt que etiam Camander dicitur. Hinc ex Yda nati in portum effluunt Acheorum. Ab hoc fluvio Hector Astyanactem filium nominavit Camandrum.



BRUSCA fluvius est in confinio Ytalie Galliam Cisalpinam pergentibus Adriatico litori adiacentem, qui iam dudum Rubicon dictus est.



HYBERUS Hispanie famosissimus fluvius est a quo ipsa Hispania Iberia appellata est. Hic secundum quosdam apud Vaccanos oritur, secundum alios apud Cantabros; et cum navium ferax sit, Tulam opulentissimam eius regionis civitatem ex inferiori parte radit, demum sub Tortosa civitate Balearicum ingreditur mare.



ISAURUS fluvius est Gallie Cisalpine haud longe a Cesena m Adriaticum mare prorumpens.



ALPHEUS fluvius est Elidis iuxta Pisam decurrens, de quo concordantibus omnibus viris clarissimis mirabile recitatur, scilicet quod in Achaia mergatur et in fontem Arethusam apud Syracusas in Syciliam exeat et in mare Syculum vadat, quod in olympiacis sacris percipitur, ut supra, ubi de Arethusa dictum est, scribitur; ubi et fabula amoris eius in fontem. Sunt preterea qui dicant fontem in Arcadia esse ex quo Alpheus et Arethusa procedunt separatis alveis, et demum post aliqualem cursum coeuntes in unum terras subeunt et in Syracusanum agrum effluunt.



FANEUS Samnitum est fluvius, qui et Siris dicitur, Benevento vicinus. (Sant'anna alfaedo ca di capri veronese n.d.r)





FORMIUS fluvius Aquilegie propinquus est.





FRITIMUS navigabilis fluvius apud Persas.



IADER fluvius est apud Salonas, qui in Adriaticum se miscens forte Iadre oppido nomen dedit.



INUACIUS fluvius est apud Aprutinos haud longe a Truento flumine.



HYSTER fluvius est qui et Danubius dictus, qui hoc nomine a fontibus veniens quam cito tangit Illyricum Hyster relicto Danubii nomine appellatur, de cuius ortu, progressu et exitu in Pontum supra satis dictum est ubi de Danubio, hic replicandum non censeo. Sunt tamen qui credant ex Danubio ramum progredi qui vocetur Hyster, et ab eo Hystria denominetur, et per eum Iasonem in Adriaticum penetrasse navigio a Colchis venientem, quod ego ridiculum puto.



METAURUS fluvius est Umbrie descendens in Adriaticum sinum haud longe a Fanestri colonia versus Senogalliam, clarus quippe victoria Salinatoris Livii et Claudii Neronis consulibus et clade atque cede Hasdrubalis Peni ex Hispania venientis.



MELAS Boetie fluvius est Minerve sacer eo quod olivetis abundet. Hunc tamen aliqui volunt Athenarum esse fluvium, cum ille sit Melus in Sichinarium finibus. Hic tamen Melas ex eodem fonte cum Cephiso exundans potos greges si albi sint nigros facit, cum Cephisus agat contrarium, et ex hoc nomen traxit. Nam 'melam' grece 'nigrum' sonat latine.



STYX palus est apud Inferos poetarum carminibus inclita. Hanc Ditem Infemorum civitatem circumdare dicunt, nec immerito. Qui enim ibi peccata luunt absque spe venie aut levioris pene in perpetuam perseverant tristitiam. Per hanc Superos iurare dicebant veteres, quasi per tristitiam gloriosis adversam.



AGER fluvius est Mauritanie. Ex Atlante monte profluens in occiduum, cum ex septentrionali regione sit ortus, in lacum Eptagonum seu Eptabolum tendit. Inde sub desertis montibus fluens per meridiana loca manat et in paludem mergitur quandam ex qua emergens progreditur et Meroem insulam cingit; et cetera que de Nylo, cuius hic videtur initium, narrabuntur.



ELISIUS fluvius est Sycilie. (Trinacria TRI ACOA n.d.r)





da:

Giovanni Boccaccio - De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus, et de diversis nominibus maris



[I.] De montibus





[II] De silvis





[III.] De fontibus





[IV.] De lacubus





[V.] De fluminibus





[VI.] De stagnis et paludibus





[VII] De diversis nominibus maris





Conclusione



sabato 30 luglio 2011

by renato de paoli ACOA DA PALO AVE/I PLAVA PIAVE ALTA BASSA MAREA ISOLE MENAGO PORTO PORTI PADUSA PADUS PADUM PADOU PADOA AESIS (BOSIO TABULA PEUTIGERIANA COSIMO PANINI) ATHESIS EDRON SETE MARI LAX S VENE X K LAGO LUIGI CA LAGO POLESELA PALESELA CASA LAGON BARCA MANUBRIO ISOLA DEA RIZA ISOLA SCALA ISOLANA ISOLELA, MEDOACO MAIOR MINOR, LAGO GRIGOLA, ANGUILARA LAGO MANTO A HOSTILIA OSTIA FOCE ESTE ADRIA FOSE FILISTO (ETRUSCHE) MAR'ADRIATICO PALO SARPI, SETE ISOLE OTAVIA NEGRI VELO, PORTI CIAVE ROTE VENEXIA, COSTANTINOPOLI, PALA FICA' ,MACARI ENDOLAGUNA PROV. ACOARIA ,ISOLA NOVA ILIO - NOVA TROIA , ALTINO, SALGAREDA, PARISE, ERACLE - ERCOLE - AQUILEIA - GESùLO , RAVENA, LAGO SCURO, VENETO MARITIMO JACOPO FILIASI 1796, MARIA TERESA GRANZOTTO, CONVENZIONE OSTILIA TRON LIOBEN SPINA SPINEA ISOLE ORLO CIOSSA, SELVA, BOSCO, BENACESE SCUMIZIO TARTARO ,LAMA DANTE I^ XX CANTO, LEX CORIOLì OCEANO STRABONE, PLINIO, LIVIO, BOSIO, GRAVES LIOY, BRESCIANI , ANGELUCCI, BOSIO CARTA ARCHEOLOGICA VENETO COSIMO PANINI 1990

by renato de paoli ACOA DA PALO AVE/I PLAVA PIAVE ALTA BASSA MAREA ISOLE MENAGO PORTO PORTI PADUSA PADUS PADUM PADOU PADOA AESIS (BOSIO TABULA PEUTIGERIANA COSIMO PANINI) ATHESIS EDRON SETE MARI LAX S VENE X K LAGO LUIGI CA LAGO POLESELA PALESELA CASA LAGON BARCA MANUBRIO ISOLA DEA RIZA ISOLA SCALA ISOLANA ISOLELA, MEDOACO MAIOR MINOR, LAGO GRIGOLA, ANGUILARA LAGO MANTO A HOSTILIA OSTIA FOCE ESTE ADRIA FOSE FILISTO (ETRUSCHE) MAR'ADRIATICO PALO SARPI, SETE ISOLE OTAVIA NEGRI VELO, PORTI CIAVE ROTE VENEXIA, COSTANTINOPOLI, PALA FICA' ,MACARI ENDOLAGUNA PROV. ACOARIA ,ISOLA NOVA ILIO - NOVA TROIA , ALTINO, SALGAREDA, PARISE, ERACLE - ERCOLE - AQUILEIA - GESùLO , RAVENA, LAGO SCURO, VENETO MARITIMO JACOPO FILIASI 1796, MARIA TERESA GRANZOTTO, CONVENZIONE OSTILIA TRON LIOBEN SPINA SPINEA ISOLE ORLO CIOSSA, SELVA, BOSCO, BENACESE SCUMIZIO TARTARO ,LAMA DANTE I^ XX CANTO, LEX CORIOLì OCEANO STRABONE, PLINIO, LIVIO, BOSIO, GRAVES LIOY, BRESCIANI , ANGELUCCI, BOSIO CARTA ARCHEOLOGICA VENETO COSIMO PANINI 1990

sabato 25 giugno 2011

esposizion de mobili in mostra tute le meio boteghe 1956 a spare e sul menago

Posted by Picasa

El selese , el portego el curol a Spare stradela Pila

Posted by Picasa

Renato De Paoli poeta L'antica città nella foresta della Carpanea Menago

99-Carpanea Teatro Danza

Veneto dei misteri L'antica città nella foresta della Carpanea di Re Nat...

Mulin,Pila, Rua _Sisto Bronzato- Spare'_ Inventor Artista

VAPOR E PRESSA SISTO BRONZATO SPARE'

SCOLA MEDIA SPARE : ROBA'

Posted by Picasa

O cara piota , o cara scandola barca col palo, a fondo piato che porta assè robà e scancelà con l'acoa el bosco i porti dei 7 mari de acoa dolze tra po e tre regno menago edron su le isole spampine intorno a sparè libare e col bosco e l'VNIVERSIXA'.

Posted by Picasa

COMUN A SPARE con Venere Vilafonata Tarmasia Madona San Pierin Crosare San Vito

Posted by Picasa

ISOLE SPARE (LIBARE) SUL MENGO TARTARO TION ADESE SCUMIZIO EDRON

Posted by Picasa

COMUN SPARE VNIVERSIXA' ( LIBARO ) ROBA' da 202 anni (l'abate de san zen el prefeto de Verona sa calcosa). I sa ben la storia dela spartizion e sparizion de l'acoa e del bosco, e la division de Vilafontana e de Venera.

Posted by Picasa

giovedì 23 giugno 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE




S O S COMITATO PICCOLI COMUNI VERONESI DI CUI DUE SOPPRESSI





SOPPRESSO ASPARETTO: 1810



SOPPRESO COREZZO : N.P.



RIUNION E FORMAZION DEL COMUN DE VILAFONTANA


RIUNION E FORMAZION DEL COMUN DE LA VENERA


AFFI: ABITANTI 1.942 (M 967, F 975)



ANGIARI 1.844 (M 887, F 957)



BEVILAQUA : ABITANTI : 1.691 (M 832, F 859)



BOSCHI SANT'ANNA ABITANTI 1.347 (M 677, F 670)



BRENTINO BELLUNO ABITANTI 1.301 (M 638, F 663)



BONAVIGO ABITANTI 1.881 (M 960, F 921)



CAZZANO DI TRAMIGNA ABITANTI 1.302 (M 654, F 648)



CERRO VERONESE ABITANTI 2.043 (M 1.029, F 1.014)



CONCAMARISE ABITANTI : 1.064 (M 549, F 515)



DOLCE' : ABITANTI 2.200 (M 1.092, F 1.108)



ERBE' AB. 1.629 (M 796, F 833)



ERBEZZO AB. 775 (M 379, F 396)



FERRARA DI MONTE BALDO AB. 188 (M 98, F 90)



MEZZANE DI SOTTO AB.1.880 (M 887, F 993)



PALU' AB. 1.124 (M 571, F 553)



RIVOLI VERONESE AB. 1.980 (M 983, F 997)



ROVERE' VERONESE AB. 2.098 (M 1.076, F 1.022)



ROVEREDO DI GUA' AB. 1.371 (M 672, F 699)



SAN MAURO SALINE AB. 568 (M 302, F 266)



SAN ZENO DI MONTAGNA AB.: 1.243 (M 640, F 603)



SELVA DI PROGNO AB: 1.001 (M 547, F 454)



VELO VERONESE AB: 798 (M 397, F 401)







FONTE I COMUNI D’ITALIA : (CENSIMENTO ISTAT 2001)



vvvvvvvvvvv



COMUNI PROVINCIA ROVIGO



ABITANTI RESIDENTI



Arqua’ polesine 2.896 (M 1.420, F 1.476)



Bergantino 2.627 (M 1.253, F 1.374)



Bagnolo PO 1.409 (M 711, F 698)



Bosaro 1.316 (M 651, F 665)



Calto abitanti 865 (M 404, F 461)



Canaro 2.838 (M 1.368, F 1.470)



Canda 936 (M 445, F 491)



Castel Gulgielmo 1.763 (M 867, F 896)



Ceneselli 1.871 (M 918, F 953)



Corbola 2.645 (M 1.236, F 1.409)



Costa 2.956 (M 1.431, F 1.525)



Crespino 2.097 (M 996, F 1.101)



Ficarolo 2.764 (M 1.379, F 1.385)



Frassinelle polesine 1.626 (M 783, F 843)



Fratta Polesine 2.746 (M 1.243, F 1.503)



Gaiba 1.136 (M 549, F 587)



Gavello 1.641 (M 802, F 839)



Giacciano con Barucchella 2.255 (M 1.095, F 1.160)



Guarda Veneta 1.153 (M 571, F 582)



Melara 1.927 (M 915, F 1.012)



Papozze 1.743 (M 838, F 905)



Pettorazza Griman 1.719 (M 885, F 834)



Pincara 1.277 (M 636, F 641)



Pontecchio polesine 1.516 (M 742, F 774)



Salara 1.265 (M 597, F 668)



San Bellino 1.197 (M 587, F 610)



Villamarzana 1.213 (M 581, F 632)



Villanova Marchesana 1.038 (M 523, F 515)



Villanova del Ghebbo 2.196 (M 1.099, F 1.097)







VVVVVVV



Replica di Renato De Paoli a chi vuole chiudere i piccoli Comuni Veneti







MI DISPIACE MA UN GIORNO COME RINASCERA' LA REPVBLICA VENETA RINASCERA' IL MIO COMUNE.

CON QUESTA TUA DICHIARAZIONE SI CAPISCE CHI E' ALLINEATO ALLE MUNICIPALITA' PROVVISORIE GIACOBINE E NAPOLEONICHE MODIFICATRICI DEI PERFETTI CHE CI HANNO CANCELLATO E GOVERNANO A TUTT'OGGI.



SPERO POTRANNO RICREDERSI QUANDO CONOSCERANNO LA STORIA DI ENTITA' CHE NULLA HANNO DA SPARTIRE E TUTTO SPARTISCONO.



ANZI LE NOSTRE DECIME I NOSTRI DIRITTI SE LI SONO INCAMERATI GLI INVASORI.



ASPARETTO (COLONNELLO DEL MENAGO) CONTA OLTRE 1800 ABITANTI.



VAI A VEDERE QUANTI NE CONTANO QUELLI DI MONTAGNA NEL VERONESE E NEL VICENTINO.



PIU' CHE DISPIACIUTO SONO INDIGNATO. INDIGNATO E OFFESO.



SE QUESTO E' IL VENETO CHE SI PROPUGNA "ALORA GNENTE DA FAR." CIAPEMO LE DISTANZE SUBITO. I'E' CONOSO I SUGAFOSI, QUEI CHE VENDE E SVENDE LA ROBA DEI I'ALTRI.











VVVVVVV







L'antropologo francese Pierre Clastres che era vissuto fra gli indios Yanomami della foresta amazzonica, allievo di Levi-Strauss affermava che



solamente le piccole comunità di villaggio possono gestirsi in modo democratico, senza accumulare capitali e riversando tutte le risorse nella comunità ecc.





Bibliografia:



Clastres Pierre:



- La società contro lo Stato.Ricerche di antropologia politica-Ombre Corte



- Archeologia della violenza - Meltemi



- Cronaca di una tribù. Il mondo degli Indiani Guayaki... - Feltrinelli







Anche Bulla Borga nel libro Orgiano tra il XII e il XIII secolo, (edito a Urbana 2007) attesta che tutte le comunità ISOLANA VERONESI AVEVANO PIU' O MENO LO STESSO NUMERO DI ABITANTI IN QUANTO FEDERATE.

Fu l'ultimo periodo Scaligero e i Visconti che accentuarono le divisioni Isolane creando centri maggiori per soggiogare i minori.

E' quello che continuano a fare ora.

Qulche venetista è d'accordo di cancellare i piccoli comuni, come è d'accordo qualche consigliere regionale della Regione Veneto in carica, già Sindaco di comune che ha soppresso altri e cancellato anche istituzioni scolastiche.







VVVVVVVVVVVVVVVVVVVV



TUTELA MINORANZA LINGUISTICA ANCA VENETA

SCHIZA SU STO STRAMBOTO



PONTE ROTANTE OSOR CHERSO HT ORE 17,00

mercoledì 27 aprile 2011

Beppe Grillo presenta le liste nelle Isole Sparse

Beppe Grillo presenta le liste nelle Isole Sparse

Mercoledì 27 aprile alle ore 20, presso l'ex campo sportivo di via Sterzi, Beppe Grillo presenterà le liste civiche a cinque stelle di NOGARA, ISOLA della SCALA, BOVOLONE e GREZZANA.

A seguire il grande Rudy Rotta e la sua fantastica band.

INGRESSO GRATUITO

lunedì 21 febbraio 2011

1797 Republica Veneta marzo

Grazie a Nicola Cavedini, ricercatore storico tradizionalista che ci fornisce questo materiale sulle Cernide veronesi mobilitate nel marzo 1797.

A Verona nel marzo 1797, da documenti inoppugnabili, risulta che sia stato attivato per l'ultima volta il sistema delle cernide (come da te correttamente intese). Erano divise in turni settima...nali da circa 3000 uomini ciascuna pagati 20 soldi il dì.
>Ecco il documento pubblicato nell'agosto 1880 sulla rivista ARCHIVIO STORICO VERONESE, di O. Perini, Ciao Nicola
>
> “PIANO PER L’ARMAMENTO DEL TERRITORIO VERONESE (MARZO 1797)
>[183] Saranno giornalmente in azione tre mila uomini di Comuni, distribuiti per Centurie, e serviranno il corso d’una intera settimana, incominciando dalla mattina di Domenica e si dimetteranno immediatamente all’arrivo de’ sostituiti. A questi soldati comuni in azione per ora verrà contribuita la giornaliera paga di soldi 20 per cadauno, non escludendo la [184] generosa volontaria offerta di chiunque servir volesse senza paga. Le Centurie, oltre i Caporali, Sergenti, e loro rispettivi capi di Cento, avranno per ogni quattro Centurie due soggetti destinati degli ordini Civico e Territoriale, e due Uffiziali di truppa di Linea, onde vengono nel miglior modo condotti. I soldati comuni saranno forniti di fucile e munizioni, non che d’ogni altra forma che si credesse opportuna. Nella rassegna da farsi porterà ciascuno le sue armi e munizioni, ed a quelle che non si trovassero opportune, verrà dal pubblico sostituito l’occorrente. Saranno prescelti gli opportuni Comandanti in capite che vegliar dovranno sul Piano Militare ed al buon governo della Truppa destinata alla laudevole impresa suddetta. Dal corpo de’ Comunisti della Provincia veronese saranno trascelti ed arruolati tanti de’ più abili a portare l’armi sino al numero di 3oooo, e sarà dovere di ciascheduno individuo arruolato l’esser pronto ad un cenno colla persona, armi e munizioni. Dalla Truppa di Linea, così d’Infanteria come di Cavalleria verrà prescelto un grosso corpo, che formerà lo Stato Maggiore; e questo prenderà la sua posizione in quei luoghi e punti che saranno creduti i più opportuni. Verranno staccati alcuni minori corpi di Cavalleria che serviranno d’appoggio alli [185] soldati comuni di Cernida e nel caso porteranno, in figura d’Ordinanza, le Superiori Commissioni. L’Artiglieria sarà assistita da’ rispettivi Artiglieri e dal corpo dei Bombardieri. Il presente Piano provisionale servirà di norma fino ad ulteriori providenze, eccitandosi il zelo de’ figli della Patria a continuar a dar le spiegate luminose prove del loro fermo valore e costante attaccamento così al Paterno Veneto Governo come alla Patria, sicuri d’essere sempre riguardati come degni della più affettuosa e tenera riconoscenza”.

mercoledì 2 febbraio 2011

Lo chef dell'omonimo ristorante ad Isola Rizza nel veronese

Uno chef  è pronto a sfidare il mondo

Il Giorno - ‎23/gen/2011‎
A presiedere la squadra italiana sarà Giancarlo Perbellini, chef dell'omonimo ristorante ad Isola Rizza (Verona).

Bocuse d'Or: in finale un cuoco di Trescore

L'Eco di Bergamo - ‎21/gen/2011‎
... ed è rappresentata dalla squadra presieduta da Giancarlo Perbellini, chef dell'omonimo ristorante ad Isola Rizza in provincia di Verona.

Vivi la Casa

Vivi la Casa

Infobuild - ‎27/gen/2011‎
San Pietro di Morubio, Roverchiara, Isola Rizza, Sanguinetto, Salizzole, isole sparsee del veronese Verona che costituiscono le Isole del menago che hanno fatto grande l'economia  del mobile.

ISOLE SPARSE VERONESI RINNOVANO I SINDACI

Diciannove i Comuni in corsa per scegliere il nuovo sindaco

L'Arena - ‎26/gen/2011‎
... Colognola ai Colli, Garda, Grezzana, Isola della Scala, Minerbe, Nogara, Povegliano Veronese, Roverè Veronese, San Pietro di Morubio e Tregnago.

martedì 11 gennaio 2011

L'archeologia dei centri paleoveneti della Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO BENACESE ADESE EDRON

L'archeologia dei centri paleoveneti della Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO  PADUM PADUS AESIS BENACESE ADESE EDRON


Mercoledì 26 Maggio 2010 10:18
Scritto da Enrico Bonfante Revisione critica Renato De Paoli



Indice

L'archeologia dei centri paleoveneti delle Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO BENACESE ADESE EDRON

Antica Età del Bronzo

La Media Età del Bronzo

Età del Bronzo recente

Età del Bronzo finale

Antica Età del Ferro

La tarda Età del Ferro

Tutte le pagine

Nello studio delle Isole Sparse del Menago Piganzo l'archeologo dopo la  ricerca ha trovat molte   interessanti tracce documentali,  in primis proprio nell’ Isola di Oppeano, famosa per l’Elmo trasportato(inopinatamente) nel Museo Archeologico a Firenze.

All'Isola  Oppeano c'è un  Museo con un ricco deposito.L'archeologo è stato attirato da questo Elmo ad indagare e ha così posto l' attenzione su questo formidabile ritrovamento che descrive  in un articolo  apposito ad esso dediocato.
Da qui l'archeologo  mettere le basi per capire con l'aiuto del materiale  custodito nel deposito del'Isola Oppeano opportune comparazioni.

Forse infatti non tutti sanno che le Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO BENACESE ADESE EDRON, come l' endolaguna planiziale veronese sia stata abitata dai palafitticoli, ed è stata abitata fin dai tempi antichi ovvero il V millennio a.C. .
Rivoluzione Francovigo, nel'isola di Borsea fu scoperto nel 1716 un antico Tutulus simile a quello de Sparè Isola sul Menago. I Tutulus richiamano  anche gli stili di elmi femminili in uso anche in Etruria.
L'Isola Oppeano è ritenuta uno dei centri principali dell'Età del Ferro delle Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO BENACESE ADESE EDRON, un centro protostorico di elevata importanza che risulta però ancora in gran parte da scoprire, nonostante negli ultimi decenni si sia fatta luce su nuovealtà dell'  endolaguna abitata da palafitticoli  vicine alle e necropoli. Le Isole alte, motte, o dossi sono i veri centri della vita quotidiana.

Ma procediamo con ordine.

Antica Età del Bronzo III millennio al XVI secolo a.C

Dalla fine del III millennio al XVI secolo a.C. si parla di Antica età del Bronzo. Di tale periodo esistono vari complessi nelle Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO BENACESE ADESE EDRON confermate della endolaguna abitata dai palafitticoli del benacense, Lavagnone, Polada, a Ovest, Fimon a Est. Endolaguna Isolana, deltizia , planiziale molto popolata' anche in tale periodo.La ceraica guida è" La ceramica ad ansa Lunata" che si ritrova  diffusamente a Est e a Ovest del Menago, fino al  Mincio e fino all'Edrone- Bacchiglione Brenta. L'ansa lunata è datata al Museo Nazionale a Este XVIII - XI  secolo a.C.. E' stata per quasi mille anni così comune di più che il marchio della Coca Cola odierna.

Gli abitati palafitticoli normalmente, vivevano in isolotti planiziali formati  dal libero divagare di acqua dolce che subiva  ogni sei ore l'influsso della luna con il fenomeno chiamato "alta e bassa Marea". La presenza nell' endolaguna abitata da palafitticoli nelle Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO BENACESE ADESE EDRON dell'epoca, risulta  spiegabile, dato che si tratta di una endolaguna con acqua dolce e due alte e due basse maree al giorno.

Come acclarano, Zorzi, Battaglia, De Bon, De Stefani, Bruno Bresciani, è proprio l'uso di palafitte, che rende unica questa civiltà.

Resta il fatto che comunque, che le Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO BENACESE ADESE EDRON, gli insediamenti si siano protratti per tutta la media età del bronzo, con, la presenza diffusa di villaggi palafitticoli.

A tale periodo fanno riferimento dei ritrovamenti (un'ascia) avvenuti in località Olmo di Ronco all'Adige e gli insediamenti di Filegare e di Novarina, che portano a desumere una cultura di Polada in un periodo avanzato.





La Media Età del Bronzo

Vi è l'enorme quantità di dati e reperti risalenti alla Media età del Bronzo (dal XVI al XIV secolo a.C.). Probabilmente sono stati ricondotti a tale periodo. E' comunque da far presente che in tale periodo è ben documentato un forte aumento demografico nelle Isole Sparse, che avvalla il notevole incremento di ritrovamenti. Nel veronese mancano sequenze stratigrafiche in abitati palafitticoli riconducibili alla media e recente età del Bronzo.

Per questo motivo, e per una cronologia della media e recente età del Bronzo nell'Italia settentrionale ancora molto discussa ed incerta, si è fatta una suddivisione più generica in fase arcaica e fase tarda della media età dal Bronzo.

In questo periodo a farla da padrone è il Menago, lungo il quale si addensano i centri abitati palafitticoli identificati a Saccavezza Menago , Scolon di Saccavezza Menago Mazzantica menago e la Prà Longo di Tarmassia Menago. A chiudere questo periodo storico risalgono la necropoli e l'abitato situati a Castello di Bovolone sul Menago, Peagni San Zen sul Menago.

L'insediamento di Saccavezza sulo Menago rappresenta molto bene la fase arcaica, nonostante la datazione ed una più complessiva valutazione di questo abitato sia possibile solo tramite analisi topologiche, dato che tutti i reperti provengono da recuperi e non da scavi stratigrafici.

A questo periodo, addirittura alla fase di passaggio tra antica e media età del Bronzo, appartengono 6 tavolette, cosiddette “enigmatiche”. Nonostante tale tipologia di tavolette sia alquanto abbondante, il loro significato al momento non è ancora del tutto chiarito: vengono spesso interpretate come idoletti, pintaderas, strumenti per il conteggio, calendari, talismani o matrici per la fusione. Queste interpretazioni devono essere comparate con le risultanze di Maria Gimbutas ma per ora vengono comunemente definite “enigmatiche”.

Sempre a Saccavezza sul Menago sono stati rinvenuti anche alcuni interessanti pendagli formati da denti incisivi di cavallo, forati alla radice. Ed è da far presente che l'allevamento dei cavalli in veneto è divenuto comune solo dalla metà età del Bronzo. Il rinvenimento nel periodo arcaico della media età del Bronzo potrebbe far pensare alla speciale considerazione che godeva questo animale ancora abbastanza raro e prezioso all'epoca.

Molti altri sono i ritrovamenti vascolari e i motivi decorativi rinvenuti nella endolaguna abitata da palafitticoli e risalenti a tale periodo, e sono tutti da ricondurre al Gruppo Culturale del Bronzo medio Menago, che copre un'area che va dal Veneto occidentale, Lombardia orientale e Trentino meridionale, e che ha come centri nevralgici Bor di Pacengo, Cisano, Sant'Anna di Brescia, Lucone e Fiavè.

Dalla endolaguna abitata da palafitticoli dal recupero del Scolon Menago di Saccavezza Menago proviene invece una figura molto singolare di uccello rapace, intagliata in corno di cervo. ricondotto alla media età del Bronzo anche per l'assenza di altri ritrovamenti di periodi differenti in tale endolaguna abitata da palafitticoli A contrastare con tale ipotesi vi è lo stile particolarmente realistico con il quale è stato modellato tale rapace, dato che nel periodo si era molto più figurativi. La statuina presenta un foro alla base che fa presupporre un utilizzo su asta o punta, quasi con funzione totemica.

Ad una fase più recente della media età del Bronzo fa parte invece l'abitato preistorico di Tombola del Menago. In tale periodo per il vasellame è ancora utilizzata la ceramica d'impasto depurata, con superfici levigate, di colore nero, ma al contempo inizia ad essere più diffusa anche una ceramica meno raffinata e particolarmente grossolana, con colorazione grigio/giallastra.

Molteplici sono i ritrovamenti nelle endolaguna abitata da palafitticoli della Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO BENACESE ADESE EDRON risalenti a tale periodo, ma non possiamo elencarli e tanto meno trattarli tutti. E' però sicuramente da analizzare la necropoli rinvenuta a Castello di Bovolone, caratterizzata, come altre nell endolaguna abitata da palafitticoli tra Adige e Mincio, caratterizata dal biritualismo con grande prevalenza le costumaie de brusar i morti.

Le 64 sepolture rinvenuti sono suddivisibili in 29 ad inumazione e 35 ad incinerazione. Andando ad analizzare età e sesso dei vari defunti risulta chiaro che non sono questi i criteri seguiti per la scelta di una o dell'altra tipologia di rituale. Ed altro punto saliente di questa necropoli è la mancanza di corredi funerari all'interno delle sepolture. Si nota invece la tendenza di deporre gli inumati con orientamento prevalente Est-Ovest.

Questa necropoli particolarmente ricca, ha permesso uno studio sulla popolazione del periodo. I resti scheletrici portano ad identificare una popolazione relativamente bassa anche per le medie del periodo, con i maschi alti mediamente 156 cm e le femmine 150 cm). Il cranio era tendenzialmente stretto e moderatamente lungo ed alto, con ossa frontali sviluppate in larghezza ed un volume di discreta capacità.

I manufatti funerari sono urne cinerarie ceramiche (de Crea cota). Su una di queste è raffigurato (anche se non facilmente identificabile) un volto umano stilizzato.

Proprio a causa della mancanza di materiale più facilmente databile, l'inquadramento cronologico di questa necropoli è abbastanza problematico e si basa principalmente sulla tipologia di urne, che portano a pensare appunto ad una tarda fase della media età del Bronzo.





Età del Bronzo recente

Molto più favorevoli sono le condizioni di vita nella Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO BENACESE ADESE EDRON nell'età del Bronzo recente (XIII secolo a.C.). A testimonianza di ciò vi è il sorgere di numerosi centri abitati palafitticoli di vaste proporzioni.

Da notare il centro abitato rinvenuto a Feniletto di Vallese Isole intorno Oppeano, che sono piattaforme sull'acqua, collegata ada pontili. Questo è dovuto al fatto che in tale endolaguna abitata da palafitticoli sono stati rinvenuti degli allineamenti di pali che delimitavano una superficie approssimativa di 50 metri x 30, e tali pali presentavano la sommità ben squadrata e sfaccettata.

Spostandoci invece a Tarmassia,sul Menago abbiamo risultanze importanti relative alla produzione metallurgica del periodo. In questa località è stato rinvenuto, un ripostiglio di un fabbro, in cui sono stati recuperate asce, punte di lancia, spilloni, bracciali e oltre 3 chili di pani di metallo. Tutti questi oggetti sono evidentemente usati, in particolar modo è evidente che il taglio delle asce è rifatto. Questi particolari fanno quindi pensare che fosse materiale destinato ad essere nuovamente fuso.

Mentre molti dei reperti di questa “officina” sono facilmente riconducibili alle tipologie di utensili locali, alcuni oggetti presentano una diffusione endolagunare ed origine molto più ampie. Ad esempio, uno spillone non sembra avere molti eguali in Italia settentrionale, ma presenta molte analogie con reperti presenti in Europa centro orientale. Un bracciale a nastro massiccio ha esemplari simili in Francia meridionale.





Età del Bronzo finale

La documentazione archeologica attesta anche l'età del Bronzo finale (XII – X secolo a. C.). A tale periodo infatti sono riconducibili due tombe nella necropoli di “Croson” di Bovolone sul Menago ed una a Castello di Bovolone sul Menago (e non è da escludere che sia la medesima necropoli).

Le tombe rinvenute rende evidente l’ipotesi che i defunti venissero trasportati su zattere alla foce all’Ostia. Tale ipotesi conferma le ricerche in tale endolaguna abitata da palafitticoli

Le tombe comunque rinvenute presentano materiale interessante come un rasoio a doppio taglio con decorazioni lungo l'asse della lama che identificano figure geometriche ed uccelli acquatici ed il manico stesso è ripiegato ad indicare la testa di un uccello. La raffigurazione di uccelli sul rasoio non è solamente ornamentale, ma ha anche simbologia religiosa, diffusasi contemporaneamente nelle culture protovillanoviane venete e centroeuropee degli Urnenfelder.





Antica Età del Ferro



La concentrazione maggiore di reperti archeologici relativi all'età del Ferro sono lungo i dossi che vanno da Oppeano ad Isola Rizza.

Quest'endolaguna era adiacente ad un antico corso dell'Adige che, in passato, passava per Este. E proprio la direzione Oppeano – Este era una delle principali vie di transito fluviale , che hanno così portato a un rapporto continuo ed intenso tra Este (centro principale dei paleoveneti) e gli altri centri sviluppatisi nel veronese. Quando questo rapporto si è interrotto nella tarda età del Ferro.

Attualmente le conoscenze relative all'età del Ferro sono riconducibili alle necropoli.

La fase iniziale dell'età del Ferro trova documentazione in una urna biconica con presette sulla carena tipica del periodo rinvenuta ad Isola Rizza dove, di recente, è stato individuato anche un centro abitato. Il rinvenimento dell'urna fa presupporre, che vi sia una necropoli.

Sempre a questo periodo fa riferimento l'importante centro paleoveneto Isole Oppeano. Parte dell'abitato protostorico doveva trovarsi lungo il dosso che dalla Montara passa dalla Fornace e raggiunge il centro dell'attuale paese. Uno scavo fatto nei primi anni ottanta ha portato alla luce una pavimentazione in concotto ed alcune fosse di scarico con materiale risalente al IX e VIII secolo a.C.

In endolaguna abitata da palafitticoli sono stati rinvenuti due frammenti di kylix attica con figure rosse che testimoniano l'esistenza di traffici commerciali molto ampi.

I materiali recuperati fanno presupporre un periodo di sviluppo di questo centro protostorico che va da IX al V secolo a.C.

Le necropoli di Oppeano invece erano disposte in endolaguna abitata da palafitticoli diverse attorno all'abitato protostorico. Tra queste una delle più note è sicuramente quella di Cà del Ferro, che era situata su un vasto dosso. In questa necropoli si possono identificare diversi nuclei di tombe di cui il più antico è composta da 12 tombe rinvenute nel fondo “i Dossi” e che sono riconducibili al VII secolo a.C.

Sempre appartenenti alle necropoli di Oppeano sono il gruppo formato da 32 tombe rinvenute sul Dosso del Baldo e costituite da sepoltura in semplice fossa o all'interno di un dolio. E sempre nella stessa endolaguna abitata da palafitticoli nel 1971 è stato rinvenuto un altro gruppo di 17 tombe.

In località Croce Rossa è stato rinvenuto invece un vaso con all'interno un teschio completo che porta a pensare alla presenza di un culto dei crani.

E sempre in queste endolaguna abitata da palafitticoli è stata rinvenuta anche una grande piastra rettangolare di cinturone decorata con archetti e spirali concentriche. Questo manufatto rappresenta uno dei migliori prodotti dell'arte paleoveneta, nonostante la sua tipologia sia alquanto insolita. Questo tipo di cinturoni infatti è dello stesso tipo diffuso nell'area hallstattiana slovena, ed una piastra simile è stata rinvenuta anche nei pressi di Bolzano. Da ricondurre all'arte paleoveneta sono invece i motivi ad archetti e a spirali.

La necropoli più vasta nella endolaguna abitata da palafitticoli di Oppeano è sicuramente quella delle Franchine, che è stata sede di recuperi, ricerche ed alcuni scavi sin dagli inizi del XX secolo.

Molti sono i reperti rinvenuti spesso da arature o durante lavori agricoli. Tra di essi di notevole interesse anche se rovinati sono i frammenti di un piccolo vaso di bronzo. Un disco circolare forse era il coperchio di tale vaso. Gli attacchi del manico hanno una particolare forma triangolare. Tra i frammenti, quello di maggior dimensione è diviso in due fasce dove è rappresentato quella superiore un quadrupede, mentre in quella inferiore vi sono due uomini uno di fronte all'altro. Altri frammenti rappresentano animali alati.

Nella necropoli delle Franchine, sono state rinvenute anche tombe ad inumazione. Molto significative sono quelle di due inumati deposti bocconi, quasi a simboleggiare una condanna sociale nei loro confronti.

Interessante per il endolaguna abitata da palafitticoli veronese è anche la sepoltura di due cavalli deposti con gli arti ripiegati. Questi non avevano corredo e non è possibile identificare dei legami con le altre tombe situate nei loro pressi.

Dal Fondo Gambin sono state rinvenute altre sepolture, dalle quali è stata recuperata anche una piastra rettangolare di cinturone piegata e deformata dal fuoco. Il fatto che tale cinturone si presenti particolarmente frammentato e combusto dal fuoco, indica che faceva parte del vestiario del defunto quando è stato incenerito. Questa piastra è decorata con torie di uccelli sul lato anteriore e lepri su quello posteriore.

Nel Fondo Carlotti invece è stato portato alla luce quello che è considerato il rinvenimento più noto di Oppeano, un elmo, avvenuto verso la fine dell'ottocento. Dalle notizie relative a quest'elmo è stato trovato isolato, fatto che porterebbe ad un significato di carattere votivo, di offerta a qualche divinità, come altri casi documentati rinvenuti nei letti dei fiumi. L'elmo presenta una forma conica suddivisa in 5 fasce orizzontali di triangoli e quadrettature. In una di queste fasce sono raffigurati 5 cavalli dei quali uno è afferrato dalla coda da un centauro alato. Questo elmo non si distacca rispetto agli altri ritrovamenti di prodotti del mondo paleoveneto ed appartiene invece ad un gruppo ristretto di oggetti che non sono ancora stati chiaramente inquadrati.

Ritrovamenti anche di statuetta bronzea con lettere “venete etrusche” e l'attacco d'ansa configurato a forma di protome bovina (il primo dalla località Bionde, il secondo da Isola Rizza). La protome bovina è di tipologia veneto - etrusca e rappresenta uno dei pochi manufatti di origine veneto-etrusca documentati nell’ endolaguna abitata da palafitticoli veronese.





La tarda Età del Ferro

La tarda età del Ferro (IV – III secolo a.C.) scarseggia invece di ritrovamenti e documentazioni, così da rendere difficoltosa l'individuazione dei motivi che hanno portato ad una rapida decadenza dei centri paleoveneti e sulla penetrazione di elementi celtici nella Isole Sparse Palo AVI MENAGO TREGNON TARTARO TION MINCIO PO BENACESE ADESE EDRON.

Il ritrovamento di una necropoli in località Casalandri consente di dire che il rito funerario in questo periodo è misto: i maschi guerrieri venivano incineriti, mentre donne e bambini inumati, anche se sembrano molteplici le eccezioni a questa regola.

Nelle tombe ad incinerazione le ossa bruciate venivano raccolte con il rito della Sacerdoce con la paletta. Si potrebbe pensare che fossero raccolte in un contenitore di materiale organigo decompostosi nel tempo, come cuoio o legno. Con le ossa venivano deposti anche gli oggetti d'ornamento personale e delle monete per il “pedaggio” nel viaggio del defunto nell'oltretomba. E a lato erano deposte anche le armi (spade, lance, asce, ecc...). In alcuni casi sono stati rinvenuti anche oggetti appartenenti al banchetto funebre (come lo spiedo o il graffione). Infine spesso sono state rinvenute anche ciotole contenenti resti di cibo quali ossa di maiali ed i volatili da cortile, e boccali per il vino (in alcuni casi anche in bronzo).

Nelle tombe ad inumazione le fibule e le monete erano deposte all'altezza del petto e del bacino, mentre il corredo ceramico solitamente prendeva posizione all'altezza della testa.

Le monete rinvenute sono tutte romane: assi, semissi di bronzo ed un vittoriato d'argento. La ceramica invece è locale e fatta con impasto lavorato al tornio a ruota veloce.

Alcuni bicchieri con corpo allungato e fondo ombelicato rinvenuti in queste tombe hanno particolare diffusione anche negli abitati protostorici della Lessinia.

Le tobe della lessinia si fanno ricondurre al gruppo culturale celtico, anche se vi sono molto evidenti i segni di “romanizzazione”, a partire proprio dalle monete e da alcuni tipi di vasellame in ceramica ed in bronzo.

Tutto quanto rinvenuto fa emergere evidente come la situazione storica di queste popolazioni era caratterizzata da benessere, e poi da forti contaminazioni di natura romana, ma che continuava sotto alcuni aspetti a mantenere usanze proprie, prima di tutto nei rituali funerari.



Sono tanti i musei archeologici minori ed i depositi visitabili nei comuni nelle Isole Sparse veronesi, e consigliamo vivamente qualche escursione alla scoperta di quelle che sono le nostre origini, anche semplicemente per capire chi e come viveva in questa endolaguna .



Articolo a cura di Enrico Bonfante ,con revisione critica di Re Nato De Paoli foto relative al Deposito Museale di Oppeano

GAZZO VERONESE NOTIZIE E FILMATI

GAZZO VERONESE
ISOLE SPARSE BOSCO GAZO VERONESE
NOTIZIE E FILMATI
http://www.nogaraonline.net/?page_id=4654

NOGARA SPORCA
GUARDA LE FOTO
http://www.nogaraonline.net/?page_id=6674

Michela Brambilla a Cerea a sostegno di Paolo Marconcini


YouTube - Michela Brambilla a Cerea a sostegno di Paolo Marconcini


26 mag 2007 ... 28.05.2007. Paolo Marconcini è il nuovo Sindaco di Cerea! ... La sconfitta di  Bonfante 

ISOLE SANGUINE' NOGARA LEGNAGO INCENERITORE "BIOMASSE" E AREE FABRICABILI

ACCORDO SIGLATO: NIENTE VELENI NELLE ISOLE SPARSE PALO AVI  MENAGO SANOA TREGNON TARTARO

Schiza su sto stramboto
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:k3qqCsiB51gJ:nocentrale.wordpress.com/tag/franco-bonfante/+cerea+news+marconcini+bonfante&cd=4&hl=it&ct=clnk&gl=it


AREE FABRICABILI
Pianeta Cerea » Blog Archive » Franco Bonfante legge questo blog!!!Pianeta Cerea. assessorato alle attività acrobatiche ... L'ex sindaco Franco Bonfante, attraverso una lettere indirizzata a Marconcini.


www.pianetacerea.net/?p=248 - Copia cache


http://www.pianetacerea.net/?p=248

giovedì 6 gennaio 2011

Isola Rizza.


Isola Rizza fu abitata fin dal  IV millennio a.C. La sua storia e il suo nome straordinario sono dati dall'acqua che tutta l'Isola circondava e dalla grande divinità venerata dai Veneti Riza.
 I ritrovamenti  di antichi insediamenti e scrittura prelatina sono attestati a Calandri. Presso il Museo Archeologico di Verona è conservato solo l'attacco di un'ansa di un vaso di bronzo ritrovato nel 1889. Il reperto risale al periodo della civiltà degli Etruschi (VI secolo a.C.). A Pieve, si ritrovò un'urna fittile integra del periodo fra l'età del Bronzo e l'età del Ferro, conservata presso il Museo di Storia Naturale di Verona.(sic) e il resto dove è finito? Vedi Bosio Carta archeologica del veneto II volume Cosimo Panini Modena. 1990.
A Casalandri, nella necropoli dei Galli Cenomani, nel 1982 si ha avuto il rinvenimento d'alcune tombe del II secolo a.C. Complessivamente sono state portate alla luce centoundici sepolture. Casalandri fa parte di una folta serie di necropoli che partono dal padovano e finiscono a Valeggio sul Mincio. La tipicità di questo ritrovamento è rappresentata dal biritualismo fra inumazione e cremazione. È il punto centrale del lento e pacifico assorbimento delle popolazioni locali  di Roma. A proposito di questo rito misto, Luciano Salzani riporta, sottolineandone l'importanza
II rito funebre è misto, con una prevalenza del numero degli incinerati rispetto a quello degli inumati. Le ossa bruciate delle tombe a cremazione non sono deposte all'interno di un'urna, ma sono ammucchiate in un angolo della tomba. È anche possibile che fossero contenute all'interno di un recipiente di legno o di cuoio che non ha lasciato tracce. Assieme alle ossa si trovano una o più monete e le fibule. Il resto del corredo è costituito da piccoli vasetti, ollette e da ciotole contenenti ossa d'animali. Le armi sono rappresentate da spade, coltellacci, punte di lancia e umboni di scudo. Le tombe ad inumazione non presentano un'orientazione ben definita. In queste tombe il corredo si trova di regola presso la testa del defunto


È dell'alto medioevo il ritrovamento del Tesoretto di Isola Rizza, ora custodito al Museo di Castelvecchio, un gruppo di tredici oggetti di oro e di argento, ritrovati  da un grande  isolano nell'inverno del 1873. Sono oggetti di fattura longobarda e probabilmente dell'inizio del VII secolo. Il pezzo più importante è un piatto in argento con un medaglione centrale a sbalzo con una scena di guerra, un cavaliere che trapassa con la sua lancia un guerriero.

Mostra “Vita e morte nell’età del bronzo”

Soprintendenza per i Beni Archeologici di Padova, in collaborazione con l’Università di Padova
MOSTRA “VITA E MORTE NELL’ETA’ DEL BRONZO. IL RACCONTO DELLE SEPOLTURE DI OLMO DI NOGARA”

Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine
Barchesse di Villa Badoer, Via Tasso, 1 – Fratta Polesine (RO)
16 ottobre 2010 – prorogata al 20 febbraio 2011(10 gennaio) 2011
(orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Tel 0425-668523; email: sba-ven.museofratta@beniculturali.it
I risultati dello studio osteologico integrato dalle informazioni archeologiche delle sepolture dalla necropoli di Olmo di Nogara (VR) saranno oggetto di una mostra organizzata dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici per il Veneto con la collaborazione del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova presso villa Badoer a Fratta Polesine, sede che ospita il museo Archeologico Nazionale.
Il sito di Olmo di Nogara, situato nella pianura veronese lungo le sponde del fiume Tartaro, a pochi chilometri da Legnago (VR), è stato scavato negli anni ‘80 e ‘90 dalla Soprintendenza archeologica del Veneto sotto la direzione di Luciano Salzani. Gli scavi hanno messo in luce una vastissima necropoli, caratterizzata da biritualismo, di ben 456 tombe ad inumazione e di 61 ad incinerazione databili tra l’età del Bronzo media e recente (XV – XIII sec.a.C.).
Si tratta di una delle necropoli più importanti risalenti all’età del Bronzo di tutta la protostoria italiana, per aver restituito dalle sepolture maschili una delle più spettacolari collezioni di spade in bronzo perfettamente preservate ad oggi ritrovate in Europa, oltre a numerosi corredi provenienti dalle tombe femminili, rappresentati da spilloni, fibule in bronzo e perle d’ambra. Tuttavia l’aspetto che forse più di altri rende unica la necropoli di Olmo di Nogara è l’eccellente stato di conservazione e la completezza anatomica dei resti scheletrici degli inumati rinvenuti. Si tratta di un evento molto raro nella pratica archeologica, che ha permesso di intraprendere uno studio paleobiologico sistematico su tutto il materiale scheletrico permettendo così di ricostruire lo stato di salute e l’attività occupazionale, ma soprattutto di riconoscere una fra le più antiche testimonianze di conflitto armato documentate per il nostro paese.
In esposizione saranno visibili alcune sepolture originali, oltre a numerosi materiali archeologici ritrovati nelle tombe e a una rassegna dei resti osteologici più significativi per narrare la storia di una popolazione che viveva e moriva nel Veneto nella lontana età del Bronzo.
Fonte: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto

BIRMANIA PALAFITTE SUL LAGO INLE. fine